Associazioni di Volontariato: IL REGISTRO DEI VOLONTARI
Il registro dei volontari deve essere tenuto in forma cartacea da tutte le associazioni che operano nel campo della solidarietà e volontariato (OdV).
Prima di essere utilizzato deve essere bollato in ogni foglio da un Pubblico Ufficiale che deve dichiarare, nell’ultima pagina, da quante pagine è composto il registro stesso.
Nel registro bisogna indicare in modo specifico l’elenco dei soci che prestano, a titolo di volontariato, un servizio attivo.
L’associazione ha inoltre l’obbligo di assicurare i volontari sia per infortuni che malattie connesse allo svolgimento dell’attività prestata oltre che ad eventuali danni causati a terzi (in merito al loro operare nell’associazione).
ATTENZIONE: solo i soci indicati nel registro sono quelli da assicurare obbligatoriamente.
Registro dei Soci o registro dei volontari? Quale scegliere?
Ci sono dei casi in cui il Libro Soci (Buffetti 319200100) e il Registro dei Volontari (Buffetti 3192V010) possono coincidere come, per esempio, quando TUTTI i volontari operano attivamente ed in questo caso è sufficiente la tenuta del Registro dei Volontari.
Nel caso in cui ci siano dei soci passivi, cioè che non prestano attività di volontariato, è obbligatorio tenere entrambi i registri:
- il Libro Soci dove verranno indicati tutti gli associati sia attivi che passivi
- il Registro dei Volontari dove bisogna riportare l’elenco dei volontari che effettivamente operano
